La BTO 2017 in un minuto
Una selezione di alcuni dei dati più interessanti e delle novità presentate durante la BTO-Buy Tourism Online 2017 a Firenze
-880x460-5a214340b4ea0.png)
Breve riassunto in pillole della fiera BTO-Buy Tourism Online tenutasi a Firenze il 29 e 30 novembre, uno degli appuntamenti più importanti per scoprire le novità e i nuovi trend del settore turismo.
Il turista? è sempre più connesso
Il 90% dei viaggiatori in Europa e USA usa PC o smartphone per organizzare la vacanza, prenotando stanze, acquistando servizi e verificando informazioni che possono essere utili.
Travel online? Is over.
La distinzione tra online e offline non esiste più: rappresentano un unico insieme, all’interno del quale si muovono milioni di viaggiatori.
Sempre più millennials!
Il 40% dei viaggiatori europei è composto dai millennials, pronti a viaggiare con molta più facilità e frequenza rispetto alla generazione che li ha preceduti, quella dei baby boomers.
Arrivano i turisti cinesi
L’Italia è una delle destinazioni turistiche preferite dai viaggiatori che arrivano dalla Cina, che rappresentano il 29% della spesa turistica realizzata nel Belpaese.
Una ricerca di Digital Reflex su dati Istat-Confturismo ha evidenziato quanto spende in media ogni turista cinese: circa 918 euro a testa! Per un totale di circa 3,7 milioni di euro (durante il 2016).
A proposito: il 39% dei viaggiatori cinesi è composto da Millennial, una generazione composta da giovani facoltosi, abituata a cercare le destinazioni attraverso gli strumenti digitali e pronta a viaggiare ovunque.

Sempre più robotica e automatizzazione dei processi
In Veneto è arrivato Paolo Pepper, il primo robot umanoide concierge d’Italia. Pepper è in grado di dare agli utenti informazioni su orari e cose da fare e può essere istruito per sostenere brevi conversazioni. Una suggestione, o un inizio?
L’intelligenza artificiale è in piena crescita: machine learning, chatbot, algoritmi, tutti strumenti che saranno utilizzati sempre più frequentemente da Hotel e strutture ricettive per ottimizzare i propri servizi, dalla definizione delle tariffe alle proposte commerciali.
Attenzione anche alle tecnologie di assistenza vocale, come Alexa di Amazon, pronte a diffondersi rapidamente: rappresenteranno la nuova frontiera dell’assistenza negli Hotel, insieme all’Internet of Things e alla definizione di nuove modalità per ricevere prenotazioni dirette negli Hotel.
Sempre più macchine, robot e strumenti tecnologici: ma sarà sempre necessario avere il giusto Human Touch e la consulenza da parte di esperti del settore.
Il futuro del turismo e dell’industria alberghiera è in continua evoluzione: viviamola insieme.
Se vuoi approfondire, puoi parlarne con Mentefredda, consulente di importanti Hotel e strutture ricettive in tutta Italia.
Leggi ancora!
Questi articoli potrebbero interessarti:
Quanto è digitale il viaggiatore italiano? Ecco un identikit
3 motivi per cui i Millennials non verranno nel tuo Hotel
Abolizione Parity Rate in Italia: che succede per gli Hotel?
Su quali investimenti puntano Hotel manager e albergatori?
Hai trovato interessante questo post? Scrivici a info@mentefredda.it!
Seguici su Facebook, Instagram e Linkedin per continuare a leggere notizie su turismo e Hotel!