Barometro vacanze 2017: come saranno le vacanze degli italiani?
Più brevi, “in casa” e al mare. Ecco una fotografia delle vacanze italiane 2017
Europ Assistance ha realizzato una ricerca sulle intenzioni di vacanza degli abitanti di 10 paesi, tra cui l’Italia.
Il sondaggio - condotto su un campione di 1000 persone rappresentative della popolazione - ha fatto emergere dei dati molto interessanti.
INTENZIONI DI VACANZA
Il 61% degli italiani intervistati ha intenzione di andare in vacanza: nel 2016 questa percentuale si fermava al 52%.
Il trend di crescita è registrato anche a livello europeo: si passa dal 54% del 2016 al 63% del 2017.
AUMENTANO LE VACANZE BREVI
Il 13% degli italiani intervistati andrà in vacanza per meno di una settimana, il 40% per una settimana, il 29% per 2 settimane.
Sommando i primi due dati, il 53% degli italiani intervistati starà in vacanza al massimo una settimana: è la percentuale di vacanzieri brevi più alta tra i paesi intervistati.
BUDGET
Il budget medio destinato alle vacanze dagli italiani è di 1.737 euro, il -15% rispetto all’anno precedente. Questo dato si può leggere come legato alla diminuzione dei giorni di vacanza.
DESTINAZIONE
Il 56% degli italiani viaggerà in Italia, preferendo il proprio paese come meta per le vacanze.
L’Italia continua a esercitare grande interesse sia sugli italiani che a livello internazionale: la destinazione Italia è presente nella top 3 di tedeschi, francesi e inglesi, ed è la meta preferita per spagnoli, svizzeri e austriaci.
MARE E CITTÀ
Il 72% degli italiani sceglierà le vacanze al mare, mentre il 19% ha affermato di voler esplorare delle destinazioni urbane, come le grandi città europee.
DOVE ALLOGGIARE
Il 47% degli italiani ha affermato di voler alloggiare in Hotel. Il 35% punterà sull’affitto di una casa o appartamento, il 22% opterà per l’alloggio gratuito presso amici o familiari, il 14% andrà in un Bed&Breakfast e il 10% in campeggio.
A proposito della scelta dell’alloggio, il 40% degli italiani presta molta attenzione alle recensioni lasciate da altri utenti.
Gli italiani confermano di avere sempre più familiarità con questo strumento: il 73% ha dichiarato di aver scritto una recensione su Hotel, ristoranti e altri servizi dopo una vacanza.
Un dato da tenere ben presente!
Leggi ancora!
Questi articoli potrebbero interessarti:
- 5 consigli per ricevere più prenotazioni dirette nel tuo Hotel
- Abolizione parity rate: che succede in Italia?
- Come si comportano i viaggiatori online? Sono sempre più mobile!
Hai trovato interessante questo post? Scrivici a info@mentefredda.it!
Seguici su Facebook, Instagram e Linkedin per continuare a leggere notizie su turismo e Hotel!